Il problema sismico in Italia. Serie aspetti della natura italiana "Sismologia"
-
Sjanger: Documentary film
-
År: 1975
-
Lengde: 002650
-
Beskrivelse: Il documentario tratta dei vari aspetti del problema dei terremoti in Italia. Viene dato un particolare rilievo alla questione della sicurezza delle centrali energetiche e delle moderne infrastrutture nel settore dei trasporti. Nel documentario compaiono anche immagini di repertorio provenienti da servizi sui terremoti in Italia negli anni 1968-1971.
1 - un paese del Belice distrutto dal terremoto del 1968
2 - macerie
3 - soldati scavano sotto le macerie e portano via i corpi delle vittime del terremoto
4 - soldati portano via una donna anziana ferita
5 - la tendopoli montata dall'esercito
6 - gli sfollati nella tendopoli
7 - una donna con un bambino in braccio, un anziano seduto per terra con le mani giunte
8 - gli sfollati del comune di Tuscania dopo il terremoto, i fari dei vigili del fuoco illuminano la zona
9 - persone attorno a un falò
10 - donne e uomini si coprono con delle coperte e passano la notte all'aperto
11 - persone dormono in automobile
12 - il centro storico di Tuscania, una chiesa
13 - sfollati si allontanano dal paese portando con sé dei sacchi
14 - pompieri al lavoro
15 - riprese aeree: ponti e autostrade
16 - una città vista dall'alto
17 - un grande impianto industriale (probabilmente una raffineria)
18 - una diga in costruzione
19 - Titolo: Il problema sismico in Italia
20 - stampe antiche raffiguranti terremoti e altre catastrofi naturali, scorrono i titoli di testa
21 - un sismografo in funzione, l'ago registra una scossa
22 - una carta mondiale registra l'epicentro dei terremoti degli ultimi sei anni
23 - una carta geografica dell'Italia mostra le zone dove sono avvenuti dei terremoti negli ultimi cento anni
24 - l'ago del sismografo registra una scossa
25 - un ricercatore controlla alcuni strumenti di rilevazione sismografica
26 - un plastico dell'Italia e dell'Europa
27 - delle frecce illustrano la deriva dell'Italia verso i Balcani
28 - ripresa aerea di una zona appenninica
29 - i piani di scorrimento del terreno nella zona appenninica
30 - un plastico raffigura una montagna
31 - il plastico si apre e mostra la struttura geologica della montagna
32 - frecce indicano la direzione delle spinte dovute alla deriva dei continenti
33 - un disegno animato mostra le varie fasi di un terremoto
34 - le varie spinte non sono più compensabili e da un settore della crosta terrestre parte l'onda sismica (ipocentro)
35 - tipi di onde sismiche
36 - il disegno animato mostra come si propagano le onde sismiche
37 - un sismografo in funzione
38 - vari tipi di sismografi
39 - lo schema di un sismografo
40 - particolari dello schema
41 - un disegno animato illustra il funzionamento del sismografo
42 - LE IMMAGINI SI INTERROMPONO
43 - un paesino del Belice distrutto dal terremoto, le macerie (le riprese sono state effettuate cinque anni dopo il terremoto
44 - il nuovo paese, le case prefabbricate della zona
45 - persone nei vialetti del villaggio prefabbricato
46 - una signora anziana seduta su una sedia
47 - le case terremotate
48 - case prefabbricate nei pressi di Avezzano (dovevano dare ospitalità ai terremotati in attesa delle case nuove)
49 - panorama di montagna
50 - riprese aeree di una zona industriale, ponti e ferrovie
51 - capannoni industriali
52 - operai raggiungono lo stabilimento in bicicletta
53 - operaie si dirigono verso il luogo di lavoro
54 - un tecnico con un casco entra in una grotta
55 - il tecnico illumina con una lampada un tavolo con degli strumenti di rilevamento
56 - il tecnico strappa un foglio da una stampante
57 - il tecnico esce dal laboratorio interno alla grotta
58 - tecnici e geologi scendono da una jeep e effettuano dei rilevamenti in una zona geologicamente attiva, uno strumento con sonda viene usato in una fonte di acqua calda
59 - la sonda viene immersa nell'acqua
60 - i geologi si comunicano i risultati delle misurazioni
61 - viene raccolto un campione d'acqua
62 - un geologo analizza il campione d'acqua all'interno del piccolo laboratorio all'interno della jeep
63 - persone prendono il treno in una stazione ferroviaria
64 - un cantiere edile
65 - palazzi in costruzione
66 - un laboratorio di ingegneria antisismica dell'Istituto Sperimentale Modelli e Strutture di Bergamo
67 - modellini di edifici antisismici
68 - ingegneri preparano degli esperimenti da eseguire sui modellini
69 - i modellini e le apparecchiature di rilevamento
70 - un tecnico da inizio all'esperimento
71 - il cantiere della centrale nucleare di Caorso
72 - particolari del cantiere
73 - un tecnico controlla le intelaiature metalliche del palazzo in costruzione
74 - una gru sposta dei pezzi di metallo
75 - tecnici e operai al lavoro
76 - un operaio cammina all'interno dell'edificio in costruzione facendosi luce con una lampada elettrica
77 - un disegno animato illustra gli effetti dei terremoti sugli edifici mettendoli in relazione con l'intesità dei terremoti
78 - il sismografo campione per la registrazione dei terremoti in scala Richter
79 - sismografi, un accelerometro
80 - una sala comandi in un centro di rilevamento sismico, tecnici al lavoro ai terminali, elaboratori elettronici in funzione
81 - una carta delle zone sismiche ottenuta grazie alle elaborazioni statistiche dei rilevamenti sismici
82 - scienziati e tecnici dell'Istituto Nazionale di Geofisica caricano dei macchinari in un furgone adibito a stazione sismica mobile
83 - tecnici e scienziati montano i macchinari all'interno della stazione mobile
84 - il furgone parte per una spedizione che rientra in un piano di individuazione delle zone sismiche effettuato dall'Enel, dal Cnen, del ministero dell'Interno
85 - l'unità sismica mobile raggiunge un casale in campagna
86 - geologi e tecnici piazzano dei sismografi mobili nella zona dell'epicentro di un terremoto
87 - alcuni geologi osservano delle carte e tentano di stabilire la posizione precisa dell'epicentro
88 - tecnici e geologi mettono in azione le apparecchiature di rilevamento all'interno e all'esterno della stazione mobile
89 - geologi e tecnici confrontano i loro dati con quelli provenienti dalla centrale mobile
90 - l'epicentro viene individuato
91 - un cantiere edile, operai scavano un pozzo con una trivella
92 - un campo coltivato
93 - tecnici, scienziati e operai effettuano dei rilevamenti sulla velocità di propagazione delle onde sismiche sul terreno (nella zona dovrà essere costruita una centrale energetica)
94 - degli strumenti di rilevamento vengono calati in un piccolo pozzo
95 - un ricercatore all'interno della stazione mobile dà ordine agli operai di partire con l'esperimento
96 - un operaio colpisce con una mazza una lastra metallica piuttosto spessa
97 - lo strumento di rilevazione in azione, viene stampato il tracciato delle onde sismiche
98 - lo scienziato indica i picchi delle onde
99 - l'operaio riprende a battere e lo strumento rileva la velocità di propagazione delle onde sismiche
100 - un laboratorio dove viene sperimentata la resistenza degli edifici da costruire ai fenomeni sismici, si vede un modello di edificio di grandi dimensioni
101 - uno scienziato mette a punto gli strumenti
102 - il modello viene sottoposto a un movimento oscillatorio che simula quello delle onde sismiche di un terremoto effettivamente avvenuto
103 - lo schermo dello strumento di rilevazione
104 - una torre
105 - un paese medioevale
106 - palazzi sorretti da impalcature
107 - il paese danneggiato dal terremoto
108 - riprese aeree di una cittadina, la piazza centrale con la cattedrale
109 - panoramica del centro storico
110 - riprese aeree dei centri storici di diverse cittadine italiane
111 - riprese aeree del centro storico di Firenze, iniziano a scorrere i titoli di testa
-
Nøkkelord: terremoti / Esercito italiano / Attività assistenziali / Geologia / lavori pubblici / infrastrutture / ingegneria edile / ingegneria nucleare / Comitato Nazionale Energia Nucleare / Enel / urbanistica / informatica / Sicilia / valle del Belice / Tuscania / centrale nucleare di Caorso
-
Samling:
-
Leverandør: Istituto Luce - Cinecittà
-
Rettigheter: In Copyright / Istituto Luce - Cinecittà, All rights reserved
-
Produksjonsselskap: istituto nazionale luce
-
Farge: Colour
-
Director: Armati, Ferdinando
-
Sound: With sound
-
Dato:
-
Dokumenttype:
-
Samling: LUCE documentary and short film collection
-
Originalformat: video/mpeg
-
Language: it